Torna di moda il bagno retrò: eleganza e tecnologie moderne

bagno retrò

Nonostante possa essere una stanza piccola – se paragonata al soggiorno o alla camera da letto – il bagno è un ambiente che può essere decorato e arredato al pari degli altri spazi più curati della casa. Solo che dovremmo farlo in modo ancora più intelligente, calcolando gli spazi, i materiali e, ovviamente, gli stili da utilizzare per arredarlo.

L’inserimento di mobili, dettagli e accessori retro risponde alla tendenza del momento: dai complementi d’arredo come portasciugamani o saponi, ai mobili veri e propri, il fascino vintage è perfetto per creare un ambiente sofisticato e di charme. Qui ti daremo sei idee di base, ma ce ne sono innumerevoli con cui spaziare per ricreare un bagno retrò.

1. Specchi vintage

Qui puoi scatenare la tua fantasia! Siamo “canonicamente” abituati a vedere un unico specchio da bagno, solitamente tondo o rettangolare, in stile moderno. Ma cosa succede se mescoliamo specchi vintage – rigorosamente tutti diversi – proprio sopra un lavandino moderno? L’effetto è di carattere e fuori dal banale stile dei bagni tradizionali.

2. Mobili sottolavello in legno

In un bagno retrò sono banditi gli scontati mobili della grande distribuzione. Inserendo un lavabo moderno in ceramica su un mobile vintage si ottiene un effetto davvero delizioso. Puoi adattare un’antica ghiacciaia del passato, un tavolo da lavoro, una credenza bassa degli anni ’70, un mobile di fine ‘800 opportunamente trattato per essere inserito in tale cornice. Qualche consiglio per ottenere il miglior risultato: prima di tutto controlla l’altezza del mobile, tenendo conto che il top di un lavello standard ha un’altezza di 80/90 cm. Ti suggeriamo inoltre di accentuare il contrasto tra il calore del legno del mobile e le pareti, lasciandole bianche o arricchendole parzialmente con piastrelle che richiamano gli anni ’60, magari in stile optical bianco e nero.

3. La credenza in bagno

Sì, siamo abituati ad associare la credenza alla cucina, al soggiorno, o al corridoio al massimo. Ma, con la giusta dose di stile e le giuste dimensioni del bagno, diventa un complemento d’arredo retrò perfetto anche per questa stanza. Scegline uno dai colori pop se vuoi che l’attenzione si concentri su di esso, oppure uno dal legno caldo, mantenendo sempre bianche le pareti e gli accessori decorativi moderni. Sarà un prezioso alleato per riporre asciugamani e biancheria.

4. Le valigette antiche

Questi bellissimi accessori stanno iniziando a spopolare tra le proposte vintage più gettonate. Le valigette vintage sono perfette per contenere ordinatamente set di asciugamani, ma anche profumi, trucchi e saponi. Per un look più “da bagno” puoi inserire uno specchio all’interno del lato mobile, che li renderà ancora più utili!

5. I profili paraspigoli

I profili per piastrelle permettono di creare effetti stilistici particolari su qualsiasi superficie. Non si tratta soltanto di un elemento funzionale, pensato per coprire gli angoli vivi delle piastrelle e scongiurare urti e sbeccature, ma anche di un accessorio che permette di creare particolari effetti e punti luce, come nel caso dei profili decorativi per piastrelle in vendita sul sito di Minuta.

6. Rubinetteria a manopole

Anche i miscelatori oggi in commercio si sono adattati allo stile retrò, rievocando i design e i materiali del passato, come ad esempio l’ottone. Non aspettarti comandi a leva in un bagno retrò, ma cerca piuttosto di integrare rubinetteria con manopole, dalle forme curve e audaci. Vietato limitarsi al classico acciaio: in un bagno retrò devono trovare spazio colori oro, bronzo o cromo.

Questi sono solo alcuni dei possibili suggerimenti per arredare un bagno in stile retrò, ma siamo sicuri che con la tua fantasia potrai trovarne molti altri.

Articoli consigliati